Stats Tweet

Cankar, Ivan.

Scrittore e drammaturgo sloveno. Studiò a Lubiana e si iscrisse al Politecnico di Vienna. C. diede inizio al movimento di reazione al realismo che la storiografia letteraria slovena avrebbe in seguito consacrato col nome di Moderna. Nel 1899 uscirono in volume, sotto il titolo di Erotika, le sue poesie giovanili. Il vescovo di Lubiana fece acquistare l'intera edizione (salvo 300 copie già vendute) e il giorno di Pasqua il libro incriminato venne pubblicamente dato alle fiamme. Lasciò definitivamente la poesia per la prosa, scrivendo opere quali La casa di Maria Ausiliatrice (1904), La croce sulla montagna (1905), Il servo Jernei e il suo diritto (1907), Morte e funerale di Jakob Sfortuna (1907), Visioni di sogni (1917) e altre, presto tradotte in molte lingue. L'influenza di Ibsen lo portò a scrivere per il teatro: Le anime romantiche (1922, postumo), Jacob Ruda (1900), Per il bene del popolo (1901) (Vrhnika 1876 - Lubiana 1918).